Il Mantello è un’associazione nella quale persone e/o famiglie in difficoltà economica possono, per 12 mesi (prorogabili al massimo fino a 18 mesi) ricevere un aiuto per raggiungere piccoli obiettivi di miglioramento, rispetto alla situazione personale/familiare che stanno vivendo. Anche se non possiamo procurare un lavoro perché non è il nostro mestiere, i nostri volontari (persone non pagate che mettono a disposizione il proprio tempo libero a titolo gratuito) sono disponibili a svolgere dei colloqui di accompagnamento, segnalare corsi di formazione gratuiti, avviare ad un percorso di orientamento al lavoro (obbligatorio per chi è disoccupato), offrire la possibilità di partecipare ad attività culturali e sportive gratuite, fornire consulenza legale e aiuto psicologico ed altre opportunità di sostegno. L’accesso all’emporio solidale prevede inoltre la distribuzione di beni alimentari e di prima necessità attraverso un piccolo market.
Perché il percorso al Mantello di Ferrara sia davvero utile sono indispensabili due condizioni:
ISEE tra i 3.000 e i 10.000 Euro;
età tra i 25 e i 67 anni;
residenza a Ferrara, Masi Torello, Voghiera;
per i cittadini stranieri: permesso o carta di soggiorno in corso di validità o richiesta di rinnovo (già presentata in Questura - con numero di pratica);
se disoccupato: iscrizione al centro per l’impiego;
non aver già usufruito del progetto da parte del nucleo familiare di appartenenza;
avere esperienze lavorative pregresse.
Note:
In sede di colloquio verranno ascoltate e valutate le motivazioni, le esperienze pregresse del richiedente e del coniuge/convivente in relazione agli obiettivi di miglioramento indicati. Tale valutazione verrà espressa in idoneità al progetto anche in assenza di uno o più dei requisiti sopra indicati.
che non conoscono sufficientemente la lingua italiana (se stranieri);
che non sono disponibili ad impegnarsi rispetto agli obiettivi di miglioramento;
il cui colloquio non ha evidenziato motivazioni sufficienti per la deroga da uno o più requisiti richiesti.
Scheda di richiesta compilata (fac simile allegato al Bando);
Documento ISEE aggiornato (ordinario e/o corrente);
Fotocopia carta d’identità o regolare permesso di soggiorno o richiesta di rinnovo (già presentata in Questura - con numero di pratica);
Informativa della Privacy firmata;
Modello C2 “storico” rilasciato dal CPI in data non precedente ai 3 mesi dalla presentazione della domanda;
Patto di servizio in corso di validità (stipulato con il Centro per l’Impiego e firmato);
Per i lavoratori autonomi, si chiede copia della ricevuta di chiusura dell’attività o il certificato di cessazione della P.IVA rilasciati dall’Agenzia delle Entrate.
Per le famiglie con figli maggiorenni studenti si chiede copia dei certificati di iscrizione alla scuola/università/corso di formazione frequentati.
RACCOMANDAZIONI: in relazione alla normativa sanitaria vigente, in materia di Covid, si raccomanda di presentarsi all’appuntamento muniti di tutta la documentazione richiesta, degli appositi presidi di protezione individuale e di rispettare scrupolosamente l’orario concordato al fine di evitare assembramenti.
Emporio Solidale Ferrara “il mantello” APS
Indirizzo: Via Mura di Porta Po 9, Ferrara - Giorni e orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Recapiti: 053252848 – 3925996126 – accoglienza@ilmantelloferrara.org
GRADUATORIA E MODALITÀ DI ACCESSSO
Al termine della data ultima per la consegna delle domande, un’apposita commissione tecnica stilerà una graduatoria sulla base degli elementi conoscitivi forniti nella domanda (e allegata documentazione) e desunti dal colloquio (per esempio particolari condizioni di disagio o vulnerabilità, caratteristiche coerenti con il progetto “il mantello” emerse durante i colloqui di pre-selezione, ecc..)
Le persone che saranno ammesse verranno contattate per il primo colloquio e l’inserimento nel progetto